42 servizi trovati in ordine alfabetico
Per operare nel campo dei servizi per il lavoro, le agenzie devono essere iscritte all’Albo nazionale delle Agenzie per il lavoro. L’iscrizione all’Albo certifica l’autorizzazione a operare legittimamente nel mercato e costituisce una tutela per cittadine e cittadini.
L'apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato all'occupazione dei giovani e al primo inserimento lavorativo
La Provincia si occupa dell'avviamento a selezione dei lavoratori interessati a lavorare presso gli Enti Pubblici per le assunzioni che prevedono il solo requisito della scuola dell'obbligo.
La Provincia si occupa dell'avviamento a selezione dei lavoratori interessati a lavorare presso gli Enti Pubblici per le assunzioni che prevedono il solo requisito della scuola dell'obbligo.
Il CV Europass è uno dei formati di curriculum più conosciuti in Europa. Di facile consultazione, risulta familiare ai datori di lavoro e agli istituti d'istruzione.
Il Centro Risorse Donne si occupa della presa in carico e dell'accompagnamento al lavoro delle persone interessate alle professioni di cura, supportandole nel miglioramento delle competenze e nell'inserimento e reinserimento nel lavoro.
Misura finalizzata all’incremento delle opportunità occupazionali per persone con disabilità ai sensi della L.68/99.
Il decreto interministeriale del 30 ottobre 2007 ha introdotto il sistema delle comunicazioni obbligatorie unificate e l'obbligo esclusivo della trasmissione on line a decorrere dal 1° marzo 2008.
La Consigliera di parità è un organismo preposto alla tutela per lavoratrici e lavoratori contro le discriminazioni in ragione del genere sul lavoro
Consigliere provinciale con deleghe all'Istruzione, Formazione professionale e Centro Impiego
La Convenzione articolo 11 legge 68/99 è un contratto che aziende private e enti pubblici possono stipulare con il Collocamento mirato della Provincia di Lecco per la copertura della quota d’obbligo tramite graduale inserimento delle persone con disabilità.
Con decreto 12850/2020 Regione Lombardia ha validato la Convenzione Quadro ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 276/2003 della Provincia di Lecco, in attuazione delle nuove linee di indirizzo di cui alla deliberazione di giunta regionale 2460/2019.
Ai sensi della normativa vigente (c.d. “Decreti Flussi”), ai fini dell’ingresso in Italia per motivi di lavoro, i datori di lavoro devono verificare presso il Centro per l’Impiego l’indisponibilità di lavoratori già presenti in Italia. La preventiva verifica di indisponibilità non è necessaria per i lavoratori stagionali.
L’acquisizione dello status di disoccupato avviene con il rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID).
le dimissioni (volontarie o per giusta causa) e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere convalidate, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematica.
Dote Impresa è una misura che mette a disposizione dei datori di lavoro risorse e servizi destinati a sostenere l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità.
La Dote Unica Lavoro Disabili è una misura finalizzata all’incremento delle opportunità occupazionali per persone con disabilità ai sensi della legge 68/99
EURES (European Employment Services) è la rete europea dei servizi per l’impiego coordinata dall’Autorità europea per il lavoro – ELA. Sostiene l'occupazione attraverso una migliore mobilità dei lavoratori e coinvolge i centri pubblici per l'impiego, i sindacati, le organizzazioni datoriali, altre istituzioni pubbliche locali e nazionali.
EURES (European Employment Services - Servizi Europei per l’Impiego) fornisce ai datori di lavoro un servizio gratuito e personalizzato di informazione e consulenza per assunzioni e incontro domanda/offerta di lavoro, indipendentemente dal settore, dalla dimensione o dalle esigenze dell'azienda.
Annualmente vengono costituite due graduatorie composte dall’insieme delle persone iscritte al Collocamento mirato, una per inserimento in contesti pubblici ed una per l’inserimento in contesti privati
I datori di lavoro sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette in base all'articolo 1 della legge 68/99.
Possono iscriversi al Servizio Collocamento mirato le persone con disabilità in età lavorativa (16 – 67) inoccupate o disoccupate.
Il Collocamento mirato della Provincia di Lecco si occupa dell'inserimento lavorativo degli iscritti attraverso diverse modalità.
La Provincia di Lecco ha attivato il Nucleo crisi territoriale, un servizio appositamente costituito per promuovere l’orientamento, l’eventuale riqualificazione professionale ed il reinserimento professionale dei lavoratori coinvolti nelle crisi aziendali che si verificano in provincia di Lecco.
L'accreditamento è l'atto con cui Regione Lombardia riconosce l'idoneità di soggetti pubblici e privati, con sedi operative presenti sul proprio territorio e in possesso dei requisiti necessari, a realizzare servizi al lavoro e alla formazione
Valore permanente nella vita di ognuno, a garanzia dello sviluppo e del sostegno ai processi di scelta.
Banca dati con le informazioni necessarie per supportare studenti, famiglie e sistema produttivo.
Il Programma GOL, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, è un’offerta di servizi per l’inserimento e il reinserimento lavorativo e la qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori. Ha l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro dei cittadini in cerca di una nuova occupazione.
Il Promotore 68 fornisce un'attività di supporto gratuito, finanziata da Regione Lombardia, alle imprese che sono tenute ad adempiere all’obbligo della legge 68/99 per migliorare l’efficacia nell’applicazione degli obblighi previsti.
Il Registro territoriale degli Assistenti familiari ha una duplice finalità: da un lato, qualificare e supportare il lavoro di assistenza e cura dell’assistente familiare, dall’altro, favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito dell’assistenza familiare evidenziando l’offerta territoriale qualificata di lavoratrici/lavoratori.
Il Collocamento Mirato offre alle aziende un servizio gratuito per la ricerca di personale iscritto alle categorie protette legge 68/99.
Un nuovo servizio gratuito di identificazione della Provincia di Lecco.
Il Centro Risorse Donne collabora con lo Sportello assistenti familiari per la ricerca del lavoro e la verifica dei requisiti per l’iscrizione ai Registri territoriali degli assistenti familiari.
Sportello di ascolto per gli studenti in difficoltà scolastico e/o che subiscono fenomeni di bullismo e cyberbullismo
Il tirocinio di adozione lavorativa a distanza è un percorso di integrazione socio-lavorativa, attivato in accordo con una azienda soggetta agli obblighi di cui alla legge 68/99, a favore di una persona con disabilità con problematicità tali da non poter essere collocata in alcun modo in un contesto produttivo aziendale bensì inseribile solo in un ambito protetto con tempi e modi personalizzati.
Il servizio Collocamento mirato promuove l'attivazione di percorsi di tirocinio per gli utenti iscritti sia come politica attiva del lavoro sia come strumento di formazione e orientamento al lavoro.
Il tirocinio è un periodo di formazione che permette di acquisire, perfezionare o aggiornare le proprie competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in azienda. Non è un contratto di lavoro ma una misura di politica attiva rivolta alle persone che vogliono aumentare le possibilità di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.
Lo Sportello Stage promuove l'organizzazione di tirocini extracurriculari presso le imprese private e pubbliche, al fine di favorire una migliore conoscenza del mondo del lavoro e/o l'acquisizione di competenze professionali.
Il Centro per l'Impiego della Provincia di Lecco, tramite l'Ufficio Incontro Domanda e Offerta fornisce alle aziende servizi gratuiti per la ricerca di personale.
L'ufficio Incontro Domanda e Offerta della Provincia di Lecco offre alle aziende in cerca di collaborazioni esterne la possibilità di pubblicare gratuitamente il proprio annuncio
Il Centro per l’Impiego, nell’ottica di collaborazione con tutti gli attori del mercato del lavoro, offre alle agenzie per il lavoro la possibilità di pubblicare, gratuitamente, i loro annunci nella sezione dedicata
Nella sezione dedicata alle opportunità lavorative gli utenti hanno la possiiblità di visionare un ventaglio di opportunità lavorative particolarmente ricco, potendo esaminare, nelle specifiche sezioni, le ricerche di personale di aziende, agenzie per il lavoro e pubblicizzate sui principali quotidiani locali.