Nucleo crisi territoriale della Provincia di Lecco

La Provincia di Lecco ha attivato il Nucleo crisi territoriale, un servizio appositamente costituito per promuovere l’orientamento, l’eventuale riqualificazione professionale ed il reinserimento professionale dei lavoratori coinvolti nelle crisi aziendali che si verificano in provincia di Lecco.


Di cosa si tratta

In riferimento agli strumenti a sostegno della ricollocazione dei lavoratori messi in cassa integrazione guadagni straordinaria CIGS e licenziati da parte di aziende in crisi, la Provincia di Lecco si è dotata di uno specifico servizio a sostegno delle persone che vivono questa difficile condizione, affinché possano accedere più facilmente alle informazioni e ai servizi utili per essere orientate e accompagnate alla ricerca di un nuovo impiego.

Pertanto, fin dal novembre 2009, la Provincia di Lecco ha attivato l’Unità di gestione crisi aziendali, un servizio appositamente costituito per promuovere l’orientamento, l’eventuale riqualificazione professionale ed il reinserimento professionale dei lavoratori coinvolti nelle crisi aziendali che si verificano in provincia di Lecco.

La costituzione dell’Unità di Crisi ha rappresentato uno degli elementi qualificanti del Polo di eccellenza per la gestione del mercato del lavoro e delle risorse umane in provincia di Lecco, un progetto approvato dalla giunta della Provincia di Lecco con deliberazione 89 del 10 aprile 2009 che ha rappresentato un modello sperimentale per una gestione efficiente del mercato del lavoro finalizzato al raggiungimento degli obiettivi indicati da Regione Lombardia nella legge 22/2006 “Il mercato del lavoro in Lombardia”.

A tal proposito, negli ultimi anni, Regione Lombardia si è impegnata a promuovere il coordinamento tra le politiche passive (ammortizzatori sociali) e le politiche attive (misure e strumenti per la formazione, la riqualificazione e la ricollocazione dei lavoratori) per gestire in modo efficace le ricadute occupazionali conseguenti a crisi di settore ed evoluzioni del mercato, nonché a specifiche crisi aziendali.

Per rafforzare questa azione è fondamentale promuovere il coinvolgimento degli enti territoriali nella gestione delle crisi aziendali, anche in relazione al rinnovato contesto di potenziamento delle risorse destinate ai servizi per il lavoro. In tale contesto Regione Lombardia ha definito procedure operative condivise finalizzate a monitorare le situazioni di crisi territoriali, a potenziare le funzioni gestionali delle stesse anche attraverso il supporto alle parti sociali e a rispondere adeguatamente alle esigenze di aziende e lavoratori mediante l’attivazione degli strumenti di politica attiva disponibili.

Infatti, mediante il decreto 6177 del 27 aprile 2023Approvazione delle linee guida per la gestione delle crisi aziendali a livello territoriale”, Regione Lombardia ha disciplinato la modalità di gestione da parte delle Province/Città Metropolitana di Milano, nell’ambito delle funzioni di governance territoriale ad esse attribuite, delle situazioni di crisi aziendali ad alto impatto territoriale, con la finalità di favorire una modalità di risposta omogenea nei diversi territori e, allo stesso tempo, modulabile in relazione alle esigenze dei diversi contesti, in particolare con riferimento a:

  • situazioni di crisi aziendali, preannunciate o già in corso, con riflessi di tipo politico-istituzionale (procedure concorsuali, cessazioni, trasferimenti, delocalizzazioni, riduzioni di organico, ecc.);
  • situazioni di crisi aziendali con attivazione di ammortizzatori sociali.

Successivamente, con il decreto 5151 del 10.04.2025Approvazione delle linee guida per la gestione delle crisi aziendali a livello territoriale”, Regione Lombardia ha provveduto all’aggiornamento delle Linee guida disciplinando un nuovo modello gestionale per le situazioni di crisi con particolare riferimento a gruppi di lavoratori coinvolti in percorsi di CIGS e destinatari di azioni di politica attiva.

La Provincia assume un nuovo ruolo di governance territoriale – tramite il Nucleo Crisi Territoriale – rafforzando il coinvolgimento delle parti sociali nell’individuazione delle politiche d’intervento maggiormente efficaci rispetto alle esigenze connesse ai singoli casi, anche in relazione agli obblighi previsti dall’art. dall’art.25-ter del D.Lgs. n. 148/2015 e dai decreti attuativi D.M. n.140 e n.142 del 02.08.2022.

Il Nucleo Crisi della Provincia di Lecco opera secondo le modalità indicate dalle citate linee guida, in stretto raccordo con Regione Lombardia e gli attori territoriali della provincia di Lecco.

A chi interessa

Il Nucleo Crisi della Provincia di Lecco si occupa prioritariamente delle aziende in crisi con riferimento ai lavoratori coinvolti in percorsi di CIGS o di licenziamento collettivo destinatari di azioni di politica attiva, oltre che, più in generale, dei casi aziendali – anche in termini di crisi potenziali -che si verificano nel territorio lecchese.

Contatti

Nucleo crisi territoriale

Corso Matteotti, 3 – 23900 Lecco

Matteo Sironi 0341 295577
Antonio Pigazzini 0341 295589
Sede Corso Matteotti, 3 – 23900 Lecco

Argomenti:

Pagina aggiornata il Tue Jul 08 13:42:57 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri