Cos'è il Patto Territoriale

Trenino_loghi_def_19.12.24

Nell’ambito del Piano di attuazione regionale del Programma GOL, Regione Lombardia ha emanato la misura dei “Patti territoriali per le competenze e l’occupazione”, uno strumento di anticipazione e indirizzo dell’offerta formativa, da realizzare tramite partenariati composti da soggetti pubblici e privati di un determinato territorio, settore e/o filiera. 

Il focus è posto sull’interconnessione tra servizi per il lavoro, filiera formativa e filiera produttiva.

Nell’aprile 2024 la Provincia di Lecco, in qualità di capofila, ha presentato a Regione Lombardia un progetto, denominato “Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco”, che vede la partecipazione di 15 partner e la presenza di una rete di sostegno di 21 attori territoriali. A luglio 2023 Regione Lombardia ha ammesso a finanziamento il progetto per un importo complessivo di 363.966,68 euro.

Il progetto è finalizzato a diminuire il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, con particolare riferimento ai settori meccanico, elettronico e del turismo/ristorazione.

Il Patto territoriale prevede le seguenti azioni:

  1. la realizzazione di un’analisi approfondita dei fabbisogni occupazionali e formativi del territorio
  2. l’attivazione di tre percorsi di formazione professionale della durata di circa 250 ore nei settori meccanico, elettronico e turismo/ristorazione, rivolti a disoccupati, working poor e occupati sospesi, tra i 18 e i 64 anni
  3. l’organizzazione di eventi informativi e orientativi, l’implementazione di azioni di accompagnamento al lavoro e l’organizzazione di workshop rivolti agli imprenditori per promuovere lo scambio di buone prassi per favorire l’attrattività del territorio

 

Annotazione 2024-12-11 143056

Le finalità

La finalità del progetto è dotare il territorio lecchese di nuove competenze, indirizzando l’offerta formativa sulla base di un’approfondita analisi dei fabbisogni e offrendo ai cittadini e alle imprese nuovi servizi a supporto delle politiche attive del lavoro e della formazione.

Gli obiettivi del progetto sono:

  1. Realizzare un’analisi approfondita del fabbisogno di competenze del territorio;
  2. Attivare percorsi formativi per diminuire il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro in tre settori trainanti dell’economia lecchese: Meccanico, Elettronico e Turismo/Ristorazione.
  3. Implementare azioni di orientamento, comunicazione, accompagnamento al lavoro per promuovere lo scambio di buone prassi e favorire l’attrattività del territorio. 

Immagine 2025-07-08 134943

Il partenariato

  1. Provincia di Lecco
  2. Agenzia provinciale per le attività formative (APAF)
  3. CCIAA di Como Lecco
  4. CPIA Lecco F.De André
  5. Confcommercio Lecco
  6. Ecole Enti Confindustriali Lombardi per l’Education
  7. ELFI Ente Lombardo per la Formazione d’Impresa
  8. Fondazione Mons. Giulio Parmigiani
  9. Gi Group
  10. IAL Lombardia
  11. Istituto d’Istruzione Superiore «P.A.Fiocchi»
  12. Manpower
  13. Mestieri Lombardia
  14. Polo territoriale di Lecco – Politecnico di Milano
  15. Synergie Italia
  16. Umana

La rete di supporto

  1. Ambito Territoriale di Lecco
  2. Associazione Compagnia delle Opere
  3. Azienda Speciale Rete Salute
  4. CGIL Lecco
  5. Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D’Esino e Riviera
  6. Confapi Lecco e Sondrio
  7. Confartigianato Imprese Lecco
  8. Confindustria Lecco e Sondrio
  9. Consolida
  10. Fondazione Luigi Clerici Merate
  11. Fondazione ENAIP
  12. IIS Lorenzo Rota
  13. ISST Parini
  14. Istituto Comprensivo Lecco 1
  15. Istituto Maria Ausiliatrice
  16. Ordine dei consulenti del lavoro-Lecco
  17. Road Job
  18. Ufficio scolastico provinciale di Lecco
  19. UIL Lombardia Ambito territoriale del Lario
  20. UST CISL Monza Brianza Lecco
  21. AxL

I corsi gratuiti professionalizzanti

Nell’ambito del progetto Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Leccocon la Provincia di Lecco capofila di un partenariato di 15 attori del territorio, sono stati realizzazione tre Job Days di presentazione dei corsi gratuiti professionalizzanti legati ai settori trainanti dell’economia lecchese: turismo e ristorazione, elettrico ed elettronico, metalmeccanico. I corsi sono partiti tra febbraio e marzo 2025 riscuotendo un ampio interesse e partecipazione.

Corso Servizio sala e gestione cliente

Martedì 28 gennaio 2025, presso Confcommercio Lecco, si è tenuta la presentazione del corso Servizio sala e gestione cliente. Il corso ha visto la formazione, attraverso moduli teorici, pratici e l’attivazione di un tirocinio formativo, di 12 partecipanti. La progettazione e realizzazione è stata curata da IAL - ente capoprogetto - insieme a CPIA, Confcommercio Lecco e Fondazione Mons. Parmigiani.

Corso Installatore e manutentore elettrico ed elettronico

Martedì 4 febbraio 2025, presso l'Istituto Fiocchi di Lecco, si è tenuta la presentazione del corso Installatore e manutentore elettrico ed elettronico. Il corso ha visto la formazione, attraverso moduli teorici, pratici e l’attivazione di un tirocinio formativo, di 17 partecipanti. La progettazione e realizzazione è stata curata da ECOLE - ente capoprogetto - insieme all’Istituto Fiocchi di Lecco.

Corso Installatore e manutentore meccanico.

Giovedì 6 febbraio 2025, presso l’Istituto Fiocchi di Lecco, si è tenuta la presentazione del corso Installatore e manutentore meccanico. Il corso ha visto la formazione, attraverso moduli teorici, pratici e l’attivazione di un tirocinio formativo, di 13 partecipanti. La progettazione e realizzazione è stata curata da ELFI - ente capoprogetto - insieme all’Istituto Fiocchi di Lecco e a Fondazione Mons. Parmigiani.

 

Sono, inoltre, stati realizzati tre workshop sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro con la collaborazione di Gi Group, Manpower, Mestieri Lombardia, Synergie e Umana, con l’obiettivo di supportare i partecipanti ai corsi nella conoscenza dei principali strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.

Seminario Progettare il welfare aziendale - 10 ottobre 2025

Nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre, al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, si è tenuto il seminario Progettare il welfare aziendale, rivolto a imprenditori, manager e stakeholder del territorio per condividere informazioni e buone prassi sul tema del welfare aziendale come strumento per motivare il personale in forza alle aziende e attrarre nuove risorse umane.

L’organizzazione dell’evento, a cura della sede territoriale di Lecco del Politecnico, si colloca all’interno del Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco, di cui la Provincia di Lecco è capofila di un partenariato composto da 15 attori locali e 21 aderenti alla rete di supporto.

L’iniziativa ha avuto un focus specifico sui settori metalmeccanico ed elettrico/elettronico e ha visto la partecipazione di oltre 80 persone, tra aziende, consulenti del lavoro, rappresentanti delle parti sociali (datoriali e sindacali) che sostengono il Patto territoriale e hanno collaborato attivamente all’organizzazione del seminario, partner del progetto e stakeholder del territorio.

Il seminario si è aperto con l‘intervento del Consigliere provinciale delegato al Centro Impiego Antonio Leonardo Pasquini.

All’evento, moderato da Filomena Canterino, professore associato del Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, hanno partecipato in qualità di relatori Mariano Corso, professore ordinario e responsabile scientifico degli Osservatori in Digital Innovation del Politecnico di Milano, Matteo Dell’Era, Presidente Ordine Consulenti del lavoro della provincia di Lecco, e Antonella Marsala di Sviluppo Lavoro Italia.

A seguire si è svolta una tavola rotonda con imprenditori e direttori delle risorse umane del territorio lecchese che hanno condiviso la loro esperienza nel progettare e sviluppare piani di welfare aziendale per le persone che lavorano all’interno delle loro aziende. In rappresentanza di tutte le dimensioni d’impresa, hanno portato la testimonianza: Officina Meccanica Tentori snc di Galbiate, Alpina Raggi spa di Lomagna, RX Pack srl di Oggiono, Technoprobe spa di Merate.

Seminario Pratiche per il work-life balance - 27 ottobre 2025 -NEW-

Lunedì 27 ottobre dalle 15.00 alle 17.30, al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, si terrà il seminario Pratiche per il work-life balance, finalizzato ad approfondite le opportunità normative e le politiche organizzative che possono essere adottate dalle imprese, specialmente quelle del settore turismo e ristorazione, dove gli orari di lavoro hanno una grande incidenza sui tempi di vita e lavoro di titolari, dipendenti e collaboratori.

L’iniziativa è rivolta a imprenditori, manager, responsabili delle risorse umane e, più in generale, stakeholder del territorio per condividere informazioni e buone prassi sul tema del bilanciamento vita lavorativa e vita privata, come strumento per creare un clima di benessere organizzativo, motivare il personale in forza e attrarre nuove risorse umane sul territorio.

L’organizzazione dell’evento, a cura della sede territoriale di Lecco del Politecnico, si colloca all’interno del Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco, di cui la Provincia di Lecco è capofila di un partenariato composto da 15 attori locali e 21 aderenti alla rete di supporto.

Interverranno, in qualità di relatori, i rappresentanti del Politecnico di Milano, dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Lecco e di Sviluppo Lavoro Italia, e sarà presentata l’esperienza del gruppo “Da Vittorio” di Brusaporto (Bg), primaria realtà operante nei settori della ristorazione, del catering e dell’ospitalità.

L’iniziativa ha un focus specifico sul settore turismo/ristorazione, tuttavia, vista la trasversalità della tematica del work-life balance, può risultare interessante per tutte le attività economiche e le organizzazioni del territorio lecchese.

Dotazione finanziaria

L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it
ID PROGETTO: 5519439
Ultimo aggiornamento

Wed Oct 15 14:43:59 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri