Smart Working (Lavoro Agile)

Definizione:
Lo smart working è una modalità flessibile di lavoro subordinato che può essere svolta in parte al di fuori della sede aziendale, anche tramite strumenti digitali (es. smartphone, PC portatile), senza una postazione fissa.

Differenze con il Telelavoro:

  • Smart Working: Nessuna postazione fissa; flessibilità di tempi e luoghi.
  • Telelavoro: Postazione fissa solitamente presso il domicilio del lavoratore.

Destinatari:

  • Lavoratori pubblici e privati.

Obiettivi principali:

  • Miglior equilibrio tra vita lavorativa e personale.
  • Flessibilità negli orari e nei luoghi di lavoro.
  • Maggiore autonomia nella gestione della prestazione.

 Regolamentazione:

  • Previsto un accordo individuale tra datore di lavoro e dipendente.
  • L’accordo definisce:
    • Ore lavorative
    • Fasce di reperibilità
    • Utilizzo degli strumenti tecnologici

Diritti garantiti:

  • Stessa retribuzione del lavoro in sede
  • Stessi incentivi e tutele (es. sicurezza sul lavoro, diritto alla formazione)
  • Rispetto dei limiti orari previsti dal contratto
  • Obbligo per il datore di garantire il funzionamento e la sicurezza degli strumenti forniti

Riferimenti normativi: LEGGE 22 maggio 2017, n. 81

Per ulteriori informazioni: 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Smart working

Ultimo aggiornamento

Fri Oct 10 10:51:06 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri