Banca delle ore

Cos’è la Banca delle Ore?
La banca delle ore è un istituto contrattuale che permette ai lavoratori di accantonare le ore di straordinario in un “conto” individuale, per poi utilizzarle successivamente, ad esempio per motivi familiari o personali.

Come funziona?

  • Le ore di lavoro straordinario non vengono pagate subito, ma accumulate.
  • Il lavoratore può richiedere di utilizzare queste ore per assentarsi dal lavoro (cura figli, anziani, altre necessità).
  • La richiesta di utilizzo va concordata di volta in volta con il datore di lavoro, indicando data e durata dell’assenza.

Dove è prevista?

  • Molti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) e contratti aziendali includono la banca delle ore.
  • L’utilizzo è sempre entro i limiti di monte ore massimo stabilito dal contratto.

Riferimenti normativi:

  • Il Lgs. n. 66/2003 è la disciplina di riferimento in materia di organizzazione dell’orario di lavoro (orario normale di lavoro, durata massima, lavoro straordinario, pause, riposi e ferie, lavoro notturno, ecc.)
  • L’art. 13 della Legge n. 196/1997 rimette alla contrattazione collettiva nazionale la facoltà di modulare il monte ore di lavoro settimanale.

Per ulteriori informazioni: 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Orario di lavoro

CNEL – Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

Ultimo aggiornamento

Fri Oct 10 10:56:26 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri