Bonus 2025 mamme lavoratrici con almeno 2 figli

La misura, valida solo per il 2025, sostituisce l'esonero contributivo precedente e prevede un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli, in sostituzione temporanea dell’esonero contributivo previsto, ora rinviato al 2026. 

 A chi spetta 

  • madri lavoratrici con 2 figli, fino al compimento dei 10 anni del 2° figlio 
  • madri lavoratrici con 3 o più figli, fino ai 18 anni del figlio più piccolo, escluse le titolari di contratto a tempo indeterminato 

(compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo) 

Possono beneficiarne: 

  • lavoratrici dipendenti, sia pubbliche che private (escluso il lavoro domestico) 
  • lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la gestione separata. 

Il bonus non si applica alle madri con 3 o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato, le quali possono accedere all’esonero contributivo previsto dall’art. 1, comma 180, legge di Bilancio 2024 (vedi “Esonero contributivo lavoratrici madri 3 o più figli”)

Requisiti 

  • Il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro. 
  • Il figlio più piccolo deve avere un'età: 
  • inferiore a 10 anni, se si hanno 2 figli. 
  • inferiore a 18 anni, se si hanno 3 o più figli. 

Importo e caratteristiche 

  • 40 euro netti al mese: per ogni mese o frazione di mese in cui è attivo il rapporto di lavoro. 
  • Esente da tassazione e contributi e non incide sull'ISEE. 
  • Erogazione unica, non in busta paga: l'importo totale (fino a un massimo di 480 euro nel 2025) viene pagato dall'INPS, previa domanda, in un'unica soluzione a dicembre 2025. Le domande non liquidate entro dicembre saranno pagate entro febbraio 2026 

Attenzione! 

  • Il bonus è limitato all'anno 2025. 
  • L'erogazione è gestita direttamente dall'INPS. 
  • Il nuovo bonus economico del 2025 sostituisce l'esonero contributivo per le lavoratrici madri di due figli previsto, in via sperimentale, per il solo 2024 

Modalità e termini per la domanda 

  • Scadenza:
    • 9 dicembre 2025: per chi ha già maturato i requisiti
    • 31 gennaio 2026: per chi matura i requisiti dopo il 9 dicembre ma, comunque, entro il 31 dicembre 2025. 
  • Modalità: la richiesta va presentata all'INPS 
  • attraverso i patronati 
  • contattando il contact center Inps. 

 Normativa, disciplina e prassi 

Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2025, n. 118 – ART. 6 “Integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli” 

INPS Circolare numero 139 del 28-10-2025 Istruzioni operative e contabili 

INPS Messaggio 31 ottobre 2025, n. 3289 Ulteriori istruzioni per la presentazione delle domande 

Ultimo aggiornamento

Tue Nov 11 13:20:24 CET 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri